Lunedì 22 giugno - Dalle 17,30 a Scienze Politiche (Strada Maggiore, 45)
ore 18:00 - Che divisa porti fratello? Nessuna
Viaggio tra prima guerra mondiale, guerre coloniali e guerre odierne in un discorso che chiama in causa da subito il controllo dell'informazione da parte di stato e capitale. Incontro con il prof. Carlo D'Adamo curatore dell'omonima mostra.
ore 20:00 - 100 anni dopo: vecchie e nuove bugie di guerra, lettura a due voci
Letture antimilitariste di e con Daniele Barbieri e Agata Marchi come esercizio di memoria contro il militarismo e i nazionalismi che, come avvoltoi, si riaffacciano ai giorni nostri ancora una volta.
Ore 21:30 - Cent'anni a Nordest. Viaggio tra i fantasmi della “guera granda”
Wu Ming 1 presenta il suo ultimo libro assieme a Girolamo De Michele. “A Nordest il passato si confonde con il presente, tra memorie rimosse ed eredità inconfessate. Così ho deciso di studiare, intervistare, mappare, scrivere.”
Dall'apertura, sarà presente una sezione espositiva con una selezione della mostra Che divisa porti fratello? Nessuna a cura del Prof. Carlo D'Adamo.
Dalle 19.00 aperitivo mangereccio organizzato dal Circolo Anarchico C. Berneri aderente alla Rete Eat the Rich.
Nostra patria è il mondo intero!
Guerra agli oppressori!
Leggi tutto »
Appena passato lo show delle elezioni, in cui è stato evidente come i teatrini dei politici continuino a perdere credibilità ovunque, a Bologna si è svolto un altro atto della violenta campagna che mira a eliminare dalla città ogni spazio di dissenso e di alternativa culturale e sociale.
A farne le spese oggi è stata La Rage, un edificio inutilizzato da anni che è stato liberato dal noioso vuoto in cui era stato imprigionato, un progetto che mirava a radicarsi nei quartieri S. Donato e Bolognina che da anni vengono o puntualmente coinvolti in progetti di “riqualificazione urbana” miranti a distruggere il tessuto sociale esistente per diffondere la città vetrina, o abbandonati a se stessi con l'accusa di “degrado”.
Solidali con le compagne e i compagni de La Rage e con tutte le occupazioni.
Leggi tutto »
«Il 24 Maggio di cent'anni fa l'Italia entrò nella I guerra mondiale e i fascisti del terzo millennio scelgono questo giorno di vergogna per ribadire il loro slogan demenziale: “alcuni italiani non si arrendono”: infatti per sabato 23 Maggio, Casa Pound ha convocato un corteo nazionale a Gorizia.” Ne dà notizia l'Osservatorio Regionale Antifascista del Friuli-Venezia Giulia che per lo stesso giorno ha convocato una manifestazione contro la guerra e contro il fascismo.
Come Collettivo Exarchia condividiamo e rilanciamo l'appello per una grande manifestazione antifascista che non permetta di celebrare tranquillamente questa macabra ricorrenza.
Leggi tutto »
Martedì 19 maggio ore 12: pranzo sociale in piazza Verdi con Rete Eat The Rich
Martedì 19 maggio, in un clima di convivialità, Piazza Verdi ci vedrà a tavola con chiunque vorrà partecipare e condividere un piatto e una piazza che in quel momento tornerà ad essere di tutti/e coloro che la vivono e l'attraversano ogni giorno.
Con la Rete Eat the Rich, la rete cittadina di mense popolari, mercati, gruppi d'acquisto e laboratori di autoproduzioni, verrà organizzato un pranzo sociale per riprenderci spazi e bisogni.
Leggi tutto »
Difendere gli spazi autogestiti in università!
Nel 1989, a Scienze Politiche, venne occupata l'Aula C. Per oltre 25 anni, una piccola stanza all'interno dell'Università di Bologna, è stata capace di portare avanti pratiche di autogestione, conflittuali e di libera socialità fino allo “spettacolare” sequestro di questi giorni, figlio di mesi e mesi di accanimento mediatico e giudiziario contro uno dei pochi spazi sociali all'interno dell'università.
Leggi tutto »
5 maggio, ora di pranzo, in Piazza Verdi convivialità contro la crisi! Riappropriamoci di strade e piazze con forme di socialità autogestita!
Leggi tutto »