Collettivo Exarchia


Non viviamo più come schiavi/e

Cena benefit per Non Una Di Meno

Lunedì 19 novembre 2018

Ore 20:30, @ Circolo Anarchico C. Berneri (p.zza di Porta S. Stefano, 1 - Bologna)

Il Collettivo Exarchia partecipa all'Agitazione Permanente indetta da Non Una Di Meno. Ci mettiamo a tavola per una cena benefit per i pullman che ci porteranno a Roma sabato 24 novembre per la manifestazione nazionale.

[Continua leggendo il testo di convocazione]

Leggi tutto »

Proiezione di "L'amore e la rivoluzione"

Venerdì 16 novembre 2018

19:00 aperitivo sostanzioso, 20:00 proiezione; @ Circolo Anarchico C. Berneri (p.zza di Porta S. Stefano, 1 - Bologna)

Proiezione del documentario "L'amore e la rivoluzione" (2018) del regista Yannis Youlountas.

Una raccolta di testimonianze sulle pratiche di autogestione, resistenza e solidarietà dal basso in Grecia.

La serata sarà benefit per il collettivo ateniese Rouviconas colpito dalla repressione.

Leggi tutto »

Presentation of the inquiry "Precarietà nova" to Humboldt University of Berlin

Monday 12 november 2018

H. 18:00, @ Room 1066e, main building of the Humboldt University (Unter den Linden, 6 - Berlin)

Presentation of the book “Precarietà Nova” by the anarchist Collective Exarchia from Bologna (Italy). The book is based on a militant inquiry
that aimed to collect the everyday life experience of people studying, working and struggling at the university.

Leggi tutto »

Presentazione dell'inchiesta "Precarietà nova" a Grassroots

Giovedì 8 novembre 2018

Ore 19:00, @ osteria-libreria Grassroots (via dei Lamponi, 12/A - Bologna)

Sesto appuntamento del ciclo di presentazioni dell'inchiesta "Precarietà nova. Racconti di quotidiano sfruttamento tra università e lavoro" edita da La Fiaccola (Ragusa, 2018).

"Quando si passa al tema del diritto allo studio, la simbiosi tra università e capitale si traduce direttamente in un’università sempre più di classe. “Le alte tasse universitarie, lo strozzinaggio del sistema degli affitti, gli insufficienti servizi sociali messi in campo dall’università, le politiche dei trasporti (o meglio l’assenza di politiche dei trasporti), i costi per libri, dispense, cibo e sostentamento sono tutti mezzi attraverso i quali l’università effettua una selezione” classista e più in generale funzionale al mantenimento delle gerarchie sociali. E mentre la gran maggior parte degli intervistati ha beneficiato di agevolazioni economiche e borse di studio, ritenendoli fondamentali per avvicinarsi a quella uguaglianza di possibilità che dovrebbe costituire un elemento imprescindibile per poter parlare di un’università accessibile, la Regione Emilia-Romagna comunica che quest’anno per la prima volta non verranno garantite tutte le borse di studio disponibili degli aventi diritto".

Non viviamo più come schiavi/e!

Leggi tutto »

Presentazione dell'inchiesta "Precarietà nova" a Modo Infoshop

Martedì 16 ottobre 2018

Ore 19:00, @ libreria Modo Infoshop (via Mascarella, 24/B - Bologna)

Quinto appuntamento del ciclo di presentazioni dell'inchiesta "Precarietà nova. Racconti di quotidiano sfruttamento tra università e lavoro" edita da La Fiaccola (Ragusa, 2018).

"Nella sostanza, i termini "scuola/università-azienda" denunciano come
l'organizzazione stessa delle scuole pubbliche e delle università sia sempre più simile ai Consigli di Amministrazione aziendali [...].

Emblematiche di queste trasformazioni del mondo della formazione sono le sempre più frequenti "manifestazioni" come il Recruiting Day o il Career Day, in cui il colloquio di lavoro con aziende-squali viene esaltato sotto l'insegna dell'"innovazione nella formazione", e i tirocini vengono spacciati per "grandi opportunità per farsi conoscere e per imparare"."

Non viviamo più come schiavi/e!

Leggi tutto »

Riapre la biblioteca e sala studio Elio Xerri

Da domenica 7 ottobre 2018 e per tutte le domeniche a venire

Dalle ore 14:00 alle 20:00, @ Circolo Anarchico C. Berneri (p.zza di Porta S. Stefano, 1 - Bologna)

Nei fine settimana le poche sale studio presenti in città strabordano di gente?

Dalla prima domenica di ottobre e per tutte le domeniche a venire (salvo eccezioni particolari) apriamo la biblioteca e sala studio Elio Xerri.

Sarà un luogo aperto a tutti/e, senza tornelli né badge, dove poter leggere e scrivere, usufruire dei pc da dove poter consultare il catalogo della biblioteca che raccoglie materiale sul pensiero anarchico e in generale sugli studi sociali.

Condividiamo saperi senza fondare poteri!

Leggi tutto »